ADOTTIAMO L'ABRUZZO

21. dicembre.2009: Finalmente di nuovo a Tempèra. Freddo a -6 ma accoglienza caldissima, consegnamo il materiale uno scanner, elementi di cancelleria, magliette della Notte Bianca MuniX e del Rastrellamento del Quadraro Q44............ alla prossima!!!
E' nato il sito dell'Associazione Tempèra Onlus
18.settembre.2009: Finalmente a Tempèra. L'incontro con la signorile comunità della frazione di Tempèra all'interno del campo, e con Rosanna Scimia. I nostri piccoli doni. L'impegno a proseguire. Un'emozione fortissima i due silenzi: quello tra le macerie del centro abitato e quello lungo il Torrente Vera. Una promessa: la storia continuerà. A prestissimo......
12.settembre.2009: NOTTE BIANCA MUNIX alla A.S.D. Cinecittà ProSport. In questa occasione sarà lanciata l'iniziativa di sostegno in favore della popolazione di  Tempera frazione montana di Paganica (L'Aquila), su proposta del Dott. Luca Giorgini medico romano che opera sul posto. Abbiamo contattato la Tempera Onlus nella persona della Dott.ssa Rosanna Scimia, Presidente dell'Associazione costituitasi subito dopo il terremoto ed in base ai bisogni emersi, creazione di uno spazio pubblico per i bambini La Ludoteca, si è concordato di darci questi obiettivi: 1°) computer; 2°) stampante; 3° materiali per la Ludodeca; 4°) casetta e/o container quale sede della Ludoteca. Messi in ordine di nostra fattibilità andremo a coinvolgere il mondo sportivo e culturale del nostro territorio. La LOCANDINA
NB.: Per chi volesse approfondire su Tempera segnalo questo link
Le foto dopo il terremoto: dal sito www.paganica.it
Dal sito della Pro Loco di Tempèra: " Tempera è un piccolo borgo dell’entroterra abruzzese immerso in una vallata ricca di vegetazione a 630  metri di altitudine, distante circa dieci chilometri dal capoluogo di regione (L'Aquila). Esiste da sempre un legame indissolubile tra gli abitanti ed il fiume Vera che....... "
 
Chi intende collaborare si può mettere in contatto con me attraverso la mail nereobenussi@romascuola.net o al cell. 3289884543, grazie Nereo
 

Associazione Tempera Onlus

17 Agosto 2009: Si è costituita a Tempera l’Associazione Tempera Onlus, nata con l’intento di dar vita a qualsiasi attività sociale e culturale finalizzata a ricreare gli spazi di aggregazione e di incontro per migliorare le condizione di vita delle persone colpite dal sisma del 6 aprile, con particolare attenzione agli abitanti delle frazione di Tempera, paese il cui centro storico è stato completamente distrutto. L’Associazione, quindi, cura ogni attività tesa a favorire la ripresa e lo sviluppo dei rapporti sociali, occupandosi anche della realizzazione di strutture da proporre quale centri di aggregazione per la ripresa della vita sociale e culturale del paese, come biblioteche, palestre, centri multifunzionali, ecc.. Per perseguire il suo fine l’ Associazione opera nei seguenti settori: assistenza sociale e sociosanitaria, beneficenza; istruzione; formazione; sport dilettantistico; spettacolo; promozione della cultura e dell’arte, con particolare attenzione alla tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente. Tempera, infatti, è attraversata dal fiume Vera, caratterizzato da acque limpide e batteriologicamente pure, che scorgano da una sorgente situata nei pressi dell’abitato e facilmente raggiungibile a piedi. Il consiglio d’amministrazione è composto dai seguenti membri: Rosanna Scimia (presidente), Piero Alfonsetti (vice-presidente), Nadia Papola (segretario), Daniele Alfonsetti (tesoriere), Rita Ghizzoni (vice tesoriere), Claudio Alfonsetti, Monique D’Amico, Benito Di Domizio, Elvira Fabi, Roberta Lo Presti, Debora Persichetti (consiglieri). L’Associazione, che promuove attività volte alla raccolta di fondi per il ripristino degli spazi e del tessuto sociale e culturale di Tempera, è aperta a qualsiasi iniziativa e collaborazione con chiunque abbia la volontà di far tornare in vita il territorio aquilano, in particolare tutti quei luoghi che sono stati dimenticati dai “grandi della terra”.