|
La Storia
 |
|
1963
il prologo è l'AICS Aldo Fedeli, ed il primo saluto di benvenuto è quello
di Renzo Cavarzere che è il primo che mi rivolge la parola durante
l'allenamento al Gruppo Sportivo nella palestra della SMS Vittorio Betteloni, la mia scuola
dove frequento la terza media. In questa associazione incontrerò
l'insuperabile "Grissy" Graziano Spagnol e successivamente in campo anche Gianni Ghidini
(in forza all'allora CSI Asci Verona), formando così un terzetto niente male. Tra gli altri ecco
Ambrosi durante una posa plastica al Basso Acquar; nel 1965:
1
una gara sui 600 vinta in 1' 29" 8/10 -
2 Roberto Boraso velocista da 9" sugli 80 -
3 Bruno Chiavegato saltatore di asta con 3 ,30 (asta
rigida in alluminio) -
4 Garofalo Orfeo 600 in 1' 28" 8/10 -
5
Ezio Sartori velocista da 10" 1 negli 80 -
6 Testa, il "profe" Bragagnolo, Ambrosi; non vanno dimenticati
il "vese" Renzo Vesentini notevole giavelottista, De Domini Maurizio il
nostro gigante, il velocissimo Pastorello calciatore di grandi promesse, Angelo Vitorbi gran velocista, nella stessa
scuola qualche anno dopo la Prof.ssa Marta Castaldo scopre Sara Simeoni e la
presenta al "profe" Walter Bragagnolo; |
1965
L'ACSI Aldo Fedeli, premia otto allievi con la medaglia d'oro (fronte
-
retro); |
1967
ITI
G. Ferraris
un podio
davanti a Vincenzi e Meggiolaro e le squadre di atletica su pista sempre davanti a tutti! Ecco
la settima stella al merito conquistata nel 1968:
1 -
2 . E' grazie
all'organizzazione magistrale del prof. Crinelli, cui noi futuri
insegnanti, sicuramente abbiamo rubato il modo di predisporre la
pianificazione annuale degli impegni sportivi nelle nostre scuole e la
capacità di motivare gli studenti; un pensiero a
Italo Pergher
(scanzonato compagno della nota 5B) per il bel libro illustrato con le
sue foto per gli 80 anni del G. Ferraris a Verona edito nel dicembre del
1990; |
1967
a Viareggio "mitica" spedizione (con dormita in spiaggia)
insieme con Graziano Spagnol alla scoperta
ed incontro con la nazionale USA per la prima volta in Italia dopo le
Olimpiadi del 1960 a Roma. I nostri incontri:
Jim Ryan il nostro mito
dei 1500 per cui era stata ideata la trasferta,
Carlsen discobolo -
John
Carlos (l'uomo del
guanto nero a
Mexico '68
-
1 -
2 nel
boccale c'è birra vera e sono le quattro del pomeriggio in spiaggia,
alle 19 tutti in pista! dovevate vedere i nostri atleti invece..........)
Lee
Evans 400 da record del mondo a Mexico 68 in 43" e 8 letteralmente
una volata -
John Fiore
martellista - un terzetto d'assi
Lee Evans , Ed
Carutters 2,20 in alto, Boston 8,35 nel salto in lungo il più
accreditato per l'oro a Mexico 68 sorpreso come tutti noi da
Bob Beamon
(l'autografo -
il suo salto record
-
altro video -
video
VISA)
che era presente nella trasferta e faceva pure le bizze (da anni sulla
parete della palestra della succursale della SMS "Italo Calvino" è appeso
un drappo lungo mt. 8,90, fatto con con lo striscione colorato di Roma mondiale
dell'Atletica dell'87 ) - noi ospiti nel
pullman USA
diretto allo Stadio dei Pini; |
1968, primo centenario della Bentegodi, il 20 luglio incontro con la squadra di Locarno al
Basso Acquar, vinco i
1500 davanti a Mori con il tempo di 4'07"9/10. La stagione mi vedrà,
primo atleta tesserato per un'associazione veronese, scendere sottosotto
il muro dei 4 minuti a Rovigo con 3'59"7, in verità il primo era stato
Angelo Tagliapietra ma era tesserato fuori regione; |
Periodo da
Tecnico |
Dedicata ai miei atleti militari del
C.S. Esercito
di Roma (1970-71), a
Calabretta Adolfo impareggiabile filosofo siepista;
ad
Ivan Rossi di Lugo, fantastico esordio da maratoneta a Viareggio in 2h 50m 31s e Bertoli
Sergio
in 3h 03m; |
BN:approdo alla
Compagnia Speciale Atleti alla Cecchignola a Roma, in una periferia dove
il Grande Raccordo Anulare sembrava lontanissimo, a dicembre 1970, come
atleta mezzofondista, abbiamo come Maresciallo il famoso M° Normando e
come DT addirittura Enzo Rossi, proprio quello della Fidal Nazionale.
Ebbene la dote speciale di questo personaggio è l'intuizione che
raramente ho visto in altri, è suo il merito di aver dirottato
Calabretta sulle siepi. Vincerà a Chieti il Criterium Militare nel 1971
nei 1500 siepi e diventerà grandissimo con Gianni Ghidini nei 3000 siepi. Mediato dalla mia militanza nella Scala
Azzurra, che aveva in Sara Simeoni la sua stella di prima grandezza,
Rossi mi
sceglierà per allenare il gruppo mezzofondo ed i
salti, e conseguentemente farò il Corso per Assistente Tecnico. E' in questa
occasione che ho un'incontro speciale, è quello con il Prof. Luigi
"Gigi"
Rosati, allenatore di
Giuseppe Gentile bronzo del triplo con record a
17.22 a Mexico 68. Chiedo al termine della sua lezione un colloquio per
approfondire alcuni temi e ci scambiamo alcune reciproche impressioni
sul modo di impostare l'allenamento dei salti. Due ore densissime durate
un soffio, ma scolpite ancora nella memoria. E' sorprendente lavora
sulle sensazioni, sulle immagini che l'atleta deve avere - sentire -
fare proprie, non è solo un allenamento delle caratteristiche fisiche.
E' per me un'inversione di priorità. Del raduno in Valle D'Aosta il
ricordo di un importante incontro con il MdS Gianfranco Carabelli, decisamente una bella persona,
che ci ha fatto riflettere sul come avere un approccio diverso in atletica
e nello sport in genere, riflessioni che mi torneranno utili in seguito,
a scuola e sul campo. Ora è Segretario Generale della FIDAL (qui in una
foto di
Giancarlo Colombo per Omega/FIDAL del 17.05.2008 a Mosca insieme
con lo Staff, è il secondo a sx da seduto). |
Di questo periodo,
comunque mi rimaneva il piacere di stare a Roma, era il 1971, qualcosa
meglio direi, molto molto c'era di diverso da Verona, un'altra aria,
sensazioni di altre possibilità, la promessa interna mai confessata di
ritornarci prima o poi e quindi sepolta nei meandri più lontani dal
pensiero cosciente, ma c'era. |
Inizio io
gli inserimenti con una
caricatura che a qualcuno
ricorderà il periodo della "barba lunga"; |
1969-1974: Periodo alla
Scala Azzurra,
Fabrizia Fabri
saltatrice di Lungo (pagina dedicata)
(insieme in una
foto recente allo Stadio Olimpico)
cui devo molto per la paziente sperimentazione fatta in lunghi e
nebbiosi giorni allo Stadio Bentegodi. In questa stagione
l'accoppiata con Graziano Spagnol
(qui siamo con la prof.ssa Santoponte alla manifestazione di Fine Anno
Scolastico organizzata come sempre con grande entusiasmo e competenza
dal M° Sessa) crea
il settore giovanile ove troviamo le simpaticissime
Castellani Nicoletta e
qui con Floriana Bruno,una
giovane lanciatrice,
Valeria Sani
lunghista (pagina dedicata) di talento che aprirà la strada a tutta una serie di
bravissime, il gruppo delle tante "Carle"
lunghiste, il talento Caleffi, la bellissima Matilde, l'elegante Paola Mattarei, il gruppo di Isola della Scala, il gruppo del Maestro Sessa di
Ponte Crencano che farà scoprire
Roberta (in questa foto
a Valeggio il 26.09.1977 quando era già passata alla Libertas Ligabò Verona (di Italo Chiavico)
insieme con Vittorio Foglino e Giuseppe Diodato -
13 Roberta
e di spalle il grande "Tore" De Boni -
14 Luana) e le sorelle Dall'Ora, "cucciole" della più
famosa squadra juniores e seniores
allenata dal "profe"
Walter
Bragagnolo, mio insegnante di Ed. Fisica alla SMS Vittorio Betteloni ed allenatore
all'AICS Aldo Fedeli. In questo periodo la formazione è fondamentale e
le fonti sono estere, dalla Germania la rivista Leichtatletic (cui mi
abbono e successivamente anche l'equivalente USA Track and Fields) pubblicizza un testo
di Sir Artur Lydiard famoso
allenatore dei migliori mezzofondisti della Nuova Zelanda tra cui Peter
Snell. Graziano ed io troviamo chi lo traduce dal tedesco e la copia la
regaliamo a Gianni Ghidini, una tappa era fatta. Gianni nel mio ultimo
anno di atletica (quella del mio personale sui 1500) mi aveva stimolato
alcune variazioni da inserire nel programma del mio allenatore Angelo
Tagliapietra, ne capirò molti anni dopo la genialità della sua
intuizione. |
1971
dicembre - 1974
luglio,
ISEF Bologna : è il periodo cruciale della formazione, dello studio,
dei nuovi orizzonti; |
BN:Bologna mi rimarrà nel cuore, ma l'impegno morale
preso con le "mie" ragazze mi distolgono da subito dal pensare
ad una
sede d'insegnamento in quella città; |
1974
- 1978
SMS "Dante Alighieri":
inizia la mia carriera d'insegnante (prologo nei primi sei mesi del 1974
presso l'ITC "I. Pindemonte" ecco due classi:
quella di
Colombari e
quella del mitico prof. Carrara, una serie di alunni:
1 Fiorentini
8
-
9 -
2 Colombari -
3 -
4 -
7 campestre -
5 -
6
Trofeo del Provveditore a Valeggio sul Mincio,
ospiti dell'instancabile Prof.ssa Katia Ruzza
10
, con la sua più prestigiosa atleta Luisa Chersoni
15 -
16 qui il 02.09.1976 con Renzo Cavarzere,
poi Campionessa d'Italia a Mantova
il 26.09.1976 premiata
17
da Sara Simeoni (grande medaglia d'argento a
Montreal 1976 e magnifica
medaglia d'oro a Mosca 1980, nonché
primatista mondiale con
2,01 il 4
agosto 1978 a Brescia)
. La forza nostra derivava dal fatto che ognuno di noi insegnanti
portava classi intere allo Stadio Bentegodi e tutti allenavamo tutti:
qui Renzo Cavarzere con una mia classe
11 -
12. Un clan sportivo è quello dei
Fabiano (pagina dedicata) con
Michele (3a C) ed Alessandro. |
1975 - 1979: Periodo alla
I.C. Bentegodi, Settore Giovanile Salti, un gruppo di
ragazzi in gamba,
Francesco Avanzini ed Aldo Messina, 2° e 3° ai Camp. Ita. a Fi (?),
altre loro foto
1 -
2,
Paolo Prà,
Francesco ai GdG
di Genova il 02.10.'79, Federico Mosconi:
1 -
2, ma
la chiave della riuscita di questi ragazzi sta nell'arrivo nel
gruppo di Massimo Gabanizza, grandissimo esecutore dei balzi alternati
"anima dei salti in estensione" (6.19 nel lungo e 12.41 nel triplo) che
farà scuola. |
Per l'atletica al
femminile tra le primissime alla IC Bentegodi,
durante la mia permanenza alla SMS "Dante Alighieri" la meravigliosa miss
Bernardi con
la volitiva Anna
Bordegnoni e Padoan (arrivato all'atletica
per opera dell'indimenticabile ed insuperabile prof. Crinelli che
insieme mi portò
Daniela Morandini (pagina dedicata), era in pensione e non perdeva
occasione per invogliare la gioventù allo sport attivo). |
1977
12 giugno Stadio Bentegodi (Camp. Regionali
Allievi?); |
1977
(Questa parte è in fase di costruzione per il molto materiale in arrivo): |
La nascita della
Sezione femminile vede subito le sorelle in primo piano
Elisa Mosconi
(pagina dedicata) ( qui durante un allenamento
1
) sorella di Federico, che nei corsi del CAAL del CP Fidal Verona
era stata seguita dal Prof.
D'Antoni vulcanico allenatore ed insegnante di Ed.
Fisica,
Paola Messina
sorella di Aldo (qui
in un salto in lungo), seguiranno a stretto giro di passaparola l'esuberante
Chiara Tezza, la splendida
Francesca Giorgi
(pagina dedicata)
ragazza ed atleta di rara sensibilità
con la sorella Alessandra ( Francesca sarà
prima a Riccione nel 1979 nel
salto in alto con 1.66 nella Rassegna Nazionale del Settore Propaganda
della FIDAL) .
Credo, e chiedo conferma a chi c'era, che la svolta per il nostro gruppo
piccolino (ma eravamo ormai circa una ventina) fu la premiazione del nostro
primo anno di attività, completamente ignorati! La reazione immediata fu
quella di fare immediatamente una festa con regalini a sorpresa a casa
mia. Con tanto di tabellone e firme delle convenute (avete qualche
foto?) Entrano in scena
Bazzanella
Roberta
e Sabrina con il grande Filiberto e si incomincia a girare sulle
piste d'atletica anche fuori regione ( vedi sotto: 8 maggio 1978 a
Ravenna)
con il 238 rosso. Gli allenamenti al Bentegodi erano non solo,
ma anche lunghe
chiacchierate. Il grande balzo in avanti
della Sezione si avrà non appena ottenni dalla Direzione l'entrata di Renzo Chemello, serio e competente tecnico con il pallino della
squadra, qui in un raro
momento di pausa silenziosa.......... E quindi nel
1979 è già
gruppo che si contende il primato in Italia nel Settore Primavera con
l'ACSI Veronetta di Silverio Cecchini - Orlando Natali guidata tecnicamente dal prof. Carlo Padovani.
Del periodo alla IC Bentegodi, patrimonio fondamentale dello sport
veronese ed unico esempio in Italia di mecenatismo sportivo(1868), la foto di un
gruppo
di atleti la cui simpatia in campo e fuori rischiarava le nebbie
sempre molto fitte allo Stadio Bentegodi, nostra sede d'allenamento, |
Presenza delle nostre ragazze nelle
prime dieci posizioni delle Classifiche Regionali del Veneto: periodo
1978 - 1980 - 1981; |
1978
08 maggio:
Ravenna; |
1978 25 giugno:
Belluno Campionati Regionali di Triathlon; |
1978
03 settembre:
Gara a Padova allo Stadio Arcella; |
1978
17 settembre:
Trofeo ACSI a San Bonifacio; |
1978
23 settembre:
Camp. Reg.li Rag.ze Stadio Bentegodi
Verona;
la gara di Francesca Giorgi; |
1978
23 settembre:
Camp. reg.le Rag.zi Stadio Bentegodi Verona,
Trofeo 30 anni di Atletica Lib. Borgo Roma;
foto di gruppo; |
1978
30 settembre:
Campionati di Stafette Ragazze A e B, a
S. Bonifacio; |
1979
Gara a Padova allo Stadio Arcella;
la gara di Francesca Giorgi;
l'articolo dell'Arena sulla gara; |
Come
Tecnico vengo chiamato dal Prof. Dino Ponchio alla responsabilità regionale per
il Settore Giovanile del Veneto, avendo già ricoperto per anni
l'incarico a livello provinciale a Verona, |
1978
- 1979
SMS "Vittorio Betteloni"
è per me un ritorno nella scuola dove avevo fatto la terza media, dove
avevo iniziato l'atletica leggera, dove ritrovo in segreteria la Sig.ra
Barresi, per noi insegnanti la vera Istituzione. Qui molte atlete
verranno a far parte del nostro gruppo, guidate da Daniela Morandini e
da una nuova scoperta Mara Biondani, quest'ultima balzata alla luce
negli sprint infiniti nel cortile di scuola. E' di questo periodo
l'incontro felice con il collega Lupariello ed un anno passato in vera
allegria e voglia di fare. Quelli dell'epoca ricorderanno il nostro
cerchio di stelle dipinto nel mezzo della palestra a rappresentare le
classi della scuola e l'inaugurazione con la Preside Sillato, Dirigente
e personaggio di classe, leggeva e si ricordava dei compiti in classe di
tutti gli alunni.................. |
1979
- 1985: Le
squadre della
SMS "Don Lorenzo Milani"
di S. Massimo:
Pallamano
Maschile -
Femminile -
Rugby (ancora assaporo la soddisfazione della vittoria sul Rovigo ai
Regionali dei G.D.G del 1983);
Paolo
Tagliapietra alunno e
mezzofondista
della nazionale (miglior prestazione regionale al limite dei 17 anni nei
3000 piani con 8' 19" 5 a Knowsley nel 1983) di grande talento
alla IC Bentegodi, allenato dal padre
Angelo, mio allenatore alla IC Bentegodi, ancora sempre presente sui campi;
intanto con l'aiuto dell'Olimpionico del ciclismo
Pietro Guerra
(argento
a Tokio nel '64 specialità "Ciclismo cronometro a squadre" insieme con
Severino Andreoli, Luciano Dalla Bona, Ferruccio Manza) fondiamo il
Centro Olimpia Don Milani che tra le molte realizzazioni vanta l'attuale
sistema della rete di pallavolo, il rifacimento del pavimento in anni
successivi cancellerà il disegno della
maglietta che vi disegnai durante il
periodo delle vacanze natalizie del 1979; ecco
Stefano Lonardi nel salto in lungo
GdG 1979; qui
una premiazione a fine anno per La
Corsa sotto l'Angelo, classica di S. Massimo, notate l'impareggiabile
Cucchiara. In questa scuola Nicoletta Giardini, Lucia Marchetti,
Penny Donadel ed altre
che oltre all'atletica trovarono soddisfazione anche nella pallamano. In
occasione di una premiazione di fine anno ospiterò Zambaldo (vedi
pagina dedicata insieme con Erica
Alfridi), grande
marciatore delle FFGG, che all'Eccocasa seguirà Erika Alfridi, volitiva
marciatrice vincitrice della Coppa del Mondo 2002 e bronzo agli Europei
di Monaco 2003; |
una
bella 2E, ne avete delle altre
classi? Questa è grazie a Flavio Guerra (il 6° da sx in basso).
Da in alto a sx VALERIA
ROMAGNOLI - CHIARA STRIOLO - SONIA MICHELOTTI - CERPELLONI - CAREGNATO
LUCA - EDDA BORTOLETTO - prof. SERAFINI M. ROSA - LUCIO FIORINI - ADAMI
MARTINA - ELENA CAMPAGNARI - FORCATO K/CATIA - PAZZOCCO GIAN LUCA - MAI
DANTE - LAITI MAURIZIO - BOSCO ANDREA - BOTTURA DANIELE - MANGANOTTI
ALESSANDRO - TORNIERI PAOLO -FLAVIO GUERRA - PASINI ROBERTO - SCAMPERLE
ANDREA - TURCO MASSIMO. (identificati grazie a Luca Caregnato). |
1980
2A la
classe di Umberto Bertoncelli |
1981
Cinzia La Porta (pagina dedicata) del
Gruppo Atletico "Don Milani" prima e poi con l'ACSI Sanson; |
di
questo periodo la scoperta di Renzo Chemello è Elena Zamperioli, dalle
caratteristiche fisiologiche fuori dalla norma. Il buon Renzo toccò il settimo cielo:
era nata una stella. Le due ostacoliste allenate da Renzo:
Daniela Morandini ed Elena
Zamperioli saranno le protagoniste dell'ostacolismo italiano
per molti anni a seguire; |
1980
Montecatini Rassegna Nazionale categoria Ragazze per Rappresentative Regionali:
per il Veneto:
Elisa
Mosconi e
Chiara Tezza
(pagina dedicata); |
1981
17-20 marzo partecipazione al
XI Congresso ELLV a Venezia con il folto gruppo di Tecnici del Veneto; |
1982
- 1985
periodo
Eccocasa: Un momento importante è
stato l'incontro con il magico Presidente
Bergamini grazie a Gianni Ghidini, amico di sempre; |
Presenza delle nostre atlete nelle prime dieci posizioni delle
Classifiche Regionali del Veneto: periodo 1982 - |
1982: l'anno inizia con le campestri: ecco la
nostra squadra e
le ragazze
Carmagnani - Sardino - Aldegheri,
Modenese,
Erika
Alfridi (pagina dedicata
insieme con Armando Zambaldo, grandissimo atleta e prestigioso tecnico):
le foto di Armando Zambaldo sono tratte dal sito di Vittorio Visini
www.multimediavisini.com ; |
Angiari (pagina dedicata):
Gianni in questo periodo aggrega il
simpaticissimo
gruppo
di Angiari, nella Bassa Veronese, con atleti di buon livello, tra cui
la grande e leggera
Morena Migliorini
,
già campionessa italiana dei GdG a Bologna correndo i 1000 con le
scarpette che recuperammo a casa di Carla Anselmi di Isola della Scala,
inoltre al GAAC scopre ed allena un promettentissimo
Loris Pimazzoni (pagina dedicata) che
talvota ha come compagno di allenamento
Paolo Brusciano del CSI ASCI Arena. Il
grande patron Dario Bergamini in una delle sue attività speciali, le foto (questa
è sua) ed una delle sue creazioni (una
maglietta d'allenamento). A livello dirigenziale l'intelligente collaborazione del grande
Filiberto
Bazzanella cui noi e l'atletica dobbiamo molto, dirigente - giudice
e
cronometrista, qui sugli spalti a
Riccione nel 1979, qui con
Elisa Mosconi e Chiara Tezza
il 25.06.1978,
qui mentre
premia Daniela Morandini
e Mara Biondani, qui mentre
premia Elisa Mosconi,
Elisa Mosconi ed una
mia pausa (rara) con la mamma
Franca, per il
mezzofondo
Modena Alessandra
1,
una giovanissima Katia Sardino che nella foto
copre Claudia Vita, qui in allenamento
1 -
2 -
3;
la 4 x 100 ed un cambio tra
Daniela Morandini e Mara Biondani. Una delle sedi di
allenamento è il Campo Scuola CONI al Basso Acquar, qui il nostro gruppo
in una serie di esercizi, le andature
1 -
2 -
3
,
capeggiato da
Monica De
Col
1 e
Carla Soriani ostacolista generosa
ed in evidenza la giovanissima
Passarini. A Verona un positivo
incontro è con Costantino
Falsirolli 1 -
2. In quegli anni,
grazie all'intelligenza e lungimiranza di Orlando Natali e Carlo Padovani ed il
mecenatismo di Dario Bergamini, concretizzo un'importante accordo tra ACSI Veronetta ed Eccocasa
che diventeranno una squadra unica l'ACSI Eccocasa che vincerà
a livello nazionale tutto il
possibile sia a livello indoor che all'aperto, il mio piccolo regalo
prima di partire per Roma. Ecco qui
Lucia Massalongo (
1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 )
estroversa saltatrice di S. Martino Buon Albergo
in un'edizione romana del Trofeo ACSI (1986?) che la vede in pedana
insieme con
la veronese olimpionica e primatista del mondo,
Sara Simeoni
(1 -
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 ). |
1985
un gruppo di atlete dell'ACSI Eccocasa Campione d'Italia di Società cat.
Juniores: De Boni -
Morandini - Alfridi - Sebastiani - Zamperioli; |
Galleria Fotografica:
pagina 1 -
pagina 2 -
pagina 3 -
pagina 4 -
pagina5
(i lanciatori) |
Libertas Ligabò Verona:
una grande storia di atletica veronese |
RASSEGNA STAMPA:
inizia a prendere corpo la rassegna stampa delle nostre "gesta" |
Intervista
al "profe" Bragagnolo sulla neonata Acsi Foemina Fedeli |
Articolo
di Romano Avesani sulla Scala Azzurra; |
1970
05 maggio dall'Arena
di Verona |
1979
l'articolo dell'Arena sulla gara:
le foto della
Gara a Padova allo Stadio Arcella:
|
1981.10. 05-11
Giochi della Gioventù a Roma |
1981.28.10:
Rassegna
Nazionale Staffette Cadette a Montecatini
- secondo
articolo: Le staffette della Bentegodi femminile-
GdG Roma
foto |
1982.06.28:
Doppietta Mosconi ai Camp. Regionali
Allieve a S. Martino B.A. |
1982
Intervista a
Nereo Benussi dopo i Giochi della Gioventù: Eccocasa |
Eccocasa: in vena cadette ed allieve |
1982
Articolo sui
Giochi della Gioventù appena conclusi -
Articolo
della premiazione a Palazzo Barbieri e foto della 4x100 sul podio ai
Giochi - Foto:
1 -
2 |
Quinto di TV Eccocasa Campione Regionale Allieve:
Elisa
Mosconi 6.05 nel salto in lungo |
1985.01.14
Zamperioli e Morandini: grinta e semplicità |
Intervista a
Nereo Benussi sullo Scudetto tricolore Juniores Indoor |
1986.11.01
Acsi Verona Un Trionfo |
Atletica Leggera Eccocasa:
Titolo di Campione Italiano Juniores di Società |
Atletica Leggera Eccocasa:
Titolo di Campione Italiano Juniores di Società
all'aperto |
Ragazze
scatenate |
ROMA
 |
1985
dal 17 giugno
sono a Roma
e comincerò ad operare oltre che come Tecnico, l'esperienza veronese insegna,
anche come Presidente
delle mie Associazioni, trasformazione necessaria.
Emerge così una fase
progettuale nuova ed insperata, corroborata da interessanti
frequentazioni, permetterà l'elaborazione di progetti che nel tempo si
stanno realizzando; intanto era partita dall'ottobre 1984 una ricerca
personale che ora giunge al suo 25° anno; |
1985
il
27 dicembre nasce la
romatletica
Cinecittà Est (sezione maschile) insieme con Giuseppe
Bartuccio e
Mario Salvatori
(qui con Benzi, il fratello Eros ed un amico), mentre la sezione
femminile è di Fabio Arcioni (è sua la mia prima casa a Roma) che mi
stimola a riprendere la mia opera come tecnico e
subito un
bellissimo risultato è la 4 x 100 una
staffetta speciale
in 48"31/100,
12a classificata ai
Campionati Italiani del Settore Giovanile il 26-27-28 settembre 1986 a
Cattolica composta da
Campagna
-
Benzi -
Salvatori -
Bartuccio (qui con
Bei e Musi), un saltatore di grande intelligenza
PierGiorgio Rago
2A del
tempo prolungato, Campione Regionale di Salto in Alto categoria ragazzi
con mt. 1.67;ed il fratello Fabrizio buon velocista,
Emanuela Cristiano saltatrice di alto (qui
salta 1.48),
un lanciatore di peso Barraco,
una mezzofondista elegante
Germana; nel gruppo
mezzofondo della SMS "Italo Calvino"
allora via Gentile, si distingueranno Giuseppe Melis, Musi, i gemelli Bei
Valentina, Tomassini Luana e Monica, le sorelle Faraci, Monica
(mezzofondo veloce) e Roberta (lanciatrice); |
1986-87 corsa campestre: finalisti nazionali Bartuccio Fabio e Benzi
Emiliano; Bartuccio Fabio 80 metri piani in 9"4 Campione Regionale Fidal
ed anche Campione Provinciale Fidal in 9"8; |
Di questo periodo l'incontro con
Carla Forcellini,
atleta di grande talento capace di di 1,77 seconda solo a Sara Simeoni,
una collaborazione indimenticabile; |
1987
gara di Cross
all'Ippodromo delle Capannelle:
si riconoscono i fratelli Bei Valentina e Massimiliano, i fratelli Rago, Monica Faraci, Pistininzi; |
1987
Mondiali di Atletica Leggera Roma '87: la mia disciplina preferita è il salto triplo,
qui è Ioao Carlos de Oliveira (RM 17.89 '75 Mexico City) del Brasile:
1 -
2
-
3; |
1988
dai Mondiali '87 nasce spontaneo un movimento di rinnovamento
dell'Atletica Leggera:
Il Manifesto di Vicenza -
La presa di posizione dei Tecnici del Lazio; |
1989
Consigliere nel Comitato Regionale del Lazio
con delega al Settore Tecnico; di questo periodo
moltissimi i momenti belli: l'incontro con
Mauro Pascolini e
Aldo Bernaschi tecnico di grande preparazione ed umanità il primo,
Fiduciario del Settore Tecnico della Fidal Lazio durante il mio incarico
di Consigliere il secondo, cui va il merito di grande capacità di
coagulazione delle diverse personalità dell'allora notevolissimo gruppo
tecnico regionale. |
1990
Concorso Esercito Scuola di Corsa Campestre alla Cecchignola - Città
Militare:
1
-
2 -
3 -
4 -
5 -
6 -
7 -
8 -
Il
Comandante Maurizio Pozzi 9. Questo anno scolastico vede
Emiliano Barraco aggiudicarsi il titolo di Campione comunale dei GdG nel
getto del peso con mt 11.64, e nei 2000 mt piani Melis Giuseppe 3F
6'29"3 diventare Campione Provinciale mentre Valentini Germana
conquistare il secondo posto nella maratonina internazionale disputatasi
sul circuito cittadino di Caracalla, il 21-04-1990, valida per la
settima "Settimana degli studenti Europei". Ecco gli altri migliori
risultati ottenuti dai nostri atleti: 4 Km di marcia Sanogo 22'35",
2000 mt piani Musi Roberto 7'00"3/10, Di Giuseppe 7'01"8/10, Lazzerotti
7'13"4/10, salto in lungo Volpe 5.40, Malatesta 4.70, 80 mt piani Frasca
10.4, 80 Hs Bei Raniero 14"8, 1000 mt piani femminili Valentini 3'34",
Bocci 3'42".
Trofeo Euromeeting "Natale
di Roma" Settimana
degli Studenti Europei 21-04-90, manifestazione nazionale basata su una
classifica unica comprendente la pallavolo e per l'atletica, la corsa su
strada. La nostra Scuola vincerà la pallavolo femminile in Xa
Circoscrizione e si classificherà settima assoluta e con le buone
prestazioni dei corridori, si classificherà complessivamente al 5° posto
assoluto. La squadra nella
foto, allenata dal prof. Egidio Minnucci era composta da:
Casano Alessia, Catanzano Alessia, Marchetti A., Segala Serena,
Bonsignore Sara, Troìa Tatiana, DiPaolantonio Alessia, Spanò Alessia,
Carta Claudia, Pesoli Rossana, Di Giuseppe Sonia. |
1990 13 febbraio:
GdG di Corsa Campestre all'Ippodromo delle Capannelle:
1 -
2
-
3 -
4 -
5 -
6; |
1990
8 settembre una trasferta in terra veneta con la rappresentativa
Allievi/e del Lazio
1 -
2 -alcuni atleti laziali
3 -
4
-
5
-
6 - la Premiazione
7 - l'incontro con Erminio Azzaro
8,
un amico
ed
un signore dell'atletica, di grande spessore umano oltre che tecnico eccellente - il GGG del Veneto
9; |
1989
è
stato anche inevitabile riciclarsi nella Pallavolo per aiutare il mio
specialissimo e generoso collega
Egidio Minnucci, che allena una
squadra con tutte ragazze della SMS "Italo
Calvino" e vince un Trofeo Nazionale scolastico, ecco quindi una mia
"regressione sul
seggiolone";
GdG di pallavolo alla SMS Cicerone 14.02.90:
1
-
2
-
3, all'epoca con la prof.ssa De Santis non c'era scampo; una squadra
dei primi anni '90,
come VolleyRce.85
la
regina della
squadra del
1999 con Sergio Carotenuto e le
tre
giocatrici più in evidenza; ma uno dei segreti del nostro movimento è
stato il
lavoro oscuro e silenzioso, ma molto qualificato, della nostra amatissima
collega Fernanda Rizzo, che con maestria realizzava per noi rapporti
umani validi e duraturi all'interno delle squadre, che iniziavano come
rappresentative della scuola, per poi confluire naturalmente nelle due
associazioni Romatletica Cinecittà Est e Cscce Italo Calvino; |
1993: è anche l'anno della presentazione di un Progetto per l'area di v.
Stefano Oberto da adibire a impiantistica sportiva nell'area già
designata dai mondiali '90 e poi mai realizzata per i fili dell'alta
tensione (questi spariranno sotto la presidenza di Testa all'Enel nel 95
- 97). Ciò determina un avvicinamento all'Uisp nella persona di
Roberta Pinto Presidente ed una
formidabile Mattia Morena esperta
dirigente sportiva, propiziato da Mauro Pascolini, perché la UISP e noi avevamo elaborato
progetti simili e pertanto decidemmo d'ora i poi di fare insieme la strada. Ma in questo anno ci sono
anche altri due incontri fondamentali dal punto di vista
umano, progettuale teorico e di elaborazione di un nuovo modello associativo:
il primo è con
Maurizio Ferraro, dotato di
brillante intelligenza e di carica umana notevole il secondo incontro è la conoscenza di una
persona che diventerà fondamentale per la realizzazione dell'ultimo mio
progetto ovvero la ASD Cinecittà ProSport, si tratta di
Dino Irti, all'epoca si parlava della
pista di atletica a Fosso di Gregna, un motivo per cui lasciai il CR
Fidal Lazio, un uomo ed un amico sincero e molto preparato, era nata una
coppia notevole; |
1992 - 1993: è anche l'anno
in cui come
Volley Rce.85
presentiamo una
formazione femminile che è giunta alla Seconda Divisione (clicca sui
volti per avere le foto singole); altre atlete:
De Fazi Bei Valentina e Luana
Tomassini,
Noemi Astolfi e Francesca.
E' un periodo particolare e di sviluppo, ad Egidio si affianca
Sandro Di Tomassi che
segue le
squadre giovanili ed il movimento assume una spinta propulsiva
notevole. Si crea quindi l'esigenza di guardare all'esterno da noi e
cercare nuove formule, l'amicizia profonda con
Silvana Bruni,
intelligente ed appassionata Presidente della Pallavolo Popolare di
Cinecittà, è il presupposto per unire le forze. Insieme Pallavolo
Popolare di Cinecittà noi della Romatletica
(Volley Rce.85), con la Cscce Italo Calvino diamo vita al
Consorzio
Volley Xa e le squadre gareggeranno con il nome Consorzio
Volley 2004 (riferimento alla candidatura di
Roma per le Olimpiadi del 2004), noi mettendo a disposizione le ragazze che giocheranno
quindi in
prima divisione, seguite dal
1998
da Mauro
Calabresi, mentre la sua compagna Silvia
Fabrizi operava un'opera notevole nella palestra della succursale della
SMS Italo Calvino nel vivaio florido della Romatletica, sotto la
sapiente regia di Pino Bartuccio e Silvia Dolzi. Alla guida della nostra
squadra si era alternato
anche Fabrizio Primavera nel
1997. In questo periodo
1993 c'è un incontro
molto importante con il prof. Sergio Carotenuto,
grande allenatore di pallavolo, amico sincero e da ora in poi diventerà
un riferimento costante nelle scelte future, seguirà lui la
nostra squadra per molto tempo. Si creeranno inoltre una serie di
squadre u14 e u16. Quante atlete abbiamo visto, molte di loro hanno
proseguito anche in altre squadre, è stato lo snodo di un grande
movimento, |
1994 - 95
la prof.ssa
Patrizia
Esposito, collega preparata ed entusiasta della pallavolo, un
passaggio importante il suo nella nostra scuola, perché fa maturare e
percepire le condizioni per uscire all'esterno, anche con i maschi e ci stimola alla partecipazione all'Esquela Volley, che ci
farà coscienti della nostra forza, anche perché
squadra di seconda media e molto
motivata. La scuola partecipa al Torneo di Tor Bella Monaca e piazza ai
primi due posti le sue due squadre. La
squadra A in piedi da sx: 8 Di Vizia
Marco, 2, 9 Costantini, 10, 6, 1, 12, Librandi Andrea. La squadra B: 4
Carlà. |
1995
sono socio fondatore di "Insieme per Cinecittà" srl
per il Punto Verde Qualità a Cinecittà Est davanti al Mercato Coperto ed ecco il
primo degli ennesimi (alla fine saranno
almeno 11?) (vedi anche con
maggior risoluzione:
1 -
2) disposti
grafici del Progetto per diversi anni esposto in sede succursale a v.
Libero Leonardi presso la palestra della SMS "Italo Calvino" ove
Silvia Dolzi e Giuseppe "Pino" Bartuccio
operano come ASD Romatletica Cinecittà Est - Re.85 dal 1987 con grande
garbo, sensibilità e continuità. |
1995 -1996
(fino oltre il
1999
si sente
l'onda lunga del passaggio della prof.ssa Patrizia Esposito). La SMS "Italo Calvino"raccoglie
i frutti. La partecipazione al
Trofeo "Escuela Volley" è stata sostenuta tecnicamente e con
ineguagliabile entusiasmo dalla Prof.ssa Patrizia Esposito, ed il primo
successo si è avuto sabato 11-05-1996 al Palazzetto di viale Tiziano
siamo primi nell'Esquela Volley,
con la seguente formazione: in piedi da destra: 1-Di Vizia Marco 3G
(capitano), 2- Laruffa Simone 3C, 3-Fedi Remo 3C, 4-Perini Simone 3C,
5-Ceccarelli Rocco 3C, 6-Ascenzi Jacopo 3C; accosciati, da sinistra:
7-Talon Marcello 3L, 8-Valente Cristiano 3F, 9-Guido Marco 3E, 10-Mazzi
Andrea 3M, 11-Valenti Flavio 3G, 12-Di Felice Alessio 3C. Il Preside
Prof. Franco Laurini così espresse la soddisfazione propria e della
Scuola, in un commento scritto ad ogni alunno: "
Con l'augurio che la gioia e
l'entusiasmo per la vittoria di oggi, ti accompagnino anche nelle altre
occasioni della vita ed ispirino tutto il tuo agire. "Ad maiora"
". |
1996
- 97
la squadra maschile
si classifica al secondo posto. Il gruppo è composto da: Carlo Fronduti
3C (capitano), Piuzzi, Morgante Cristiano 3G, Di Marzio 3F, Tirrizzi
3H, Cortesi 3C, Rizzari 3C, Paternò, Busonero Riccardo 3D, Chiarucci
Simone 3F, Porro, Lucatelli 3G, De Paolis 3C, Menghini 3G, Di Ninno
3H, Lepiducci 3C, Fazio 3C, Pansarella Federico 3F, Salerno, Zunnui
3G.(nella foto: 3-Piuzzi, 11-Di Ninno, 2-Porro, 1-Morgante,
9-Pansarella, 7-Cortesi, 12-Rizzari, 4-Busonero, Lepiducci, 10-Paternò,
5-Fronduti (capitano), 6-Fazio, 8-Chiarucci, nell'incontro con la SMS
"Milanesi"). Le nostre squadre femminili: la squadra del
Torneo MSP
1 - la squadra del Cscce u14
2 - la squadra del CV2004
3 -
la squadra u16
4. |
1998
il 10 maggio una manifestazione sportiva di quartiere organizzata in
collaborazione con l'UISP:
1
- 2 -
3 -
4 -
5 -
6; |
1999-2000
Trofeo "Escuela Volley":
la squadra maschile vince il Trofeo per la seconda volta con la seguente
formazione: 1-Dominijanni Alessandro 3D (capitano), 2-Benadusi Stefano
3G, 3-Malgeri Massimo, 4-Portolano Claudio 3F, 5-Parisi Marco 3G,
6-Tirelli Fabio 3F, 7-Avallone Roberto 3F, 8-Forte Alessio 3H, 9-Orrù
Stefano 2H, 10-Pierri Andrea 3C, 11-Taliani Jacopo, 12-Fabrizi Marco
3D. La squadra femminile si classifica al secondo posto, miglior
prestazione di sempre con la seguente formazione: 49-Mazzi Alessandra 3A
(capitano), 41-Alessandrini Federica 3I, Alessandrini Ilaria 3G, 47-
Lisabettini Gioia 3E, 51-Rosci Michela 3C, 52-Sanniti Aurora 3G,
44-Fanari Paola 3B, 40- Albanesi Valentina 3B, 57-Zucconi Valeria 3G,
42-Aparo Annalisa 3F, 45-Gasperoni Sara 3I, 56-Zanni Barbara 3B,
54-Sortino Eleonora 3C. Gli incontri si sono disputati presso l'impianto
sportivo S. Paolo di Roma nei giorni 17 e 18 dicembre 1999 per
l'organizzazione dell'Ente di Promozione M.S.P. nella persona di Andrea
Burlandi. |
2001,
ancora nella Pallavolo,sul parquet del Palazzetto di viale Tiziano, la squadra maschile vince il prestigioso
Trofeo Dino Di Fiore a livello
Provinciale, è allenatrice
Roberta Scalella (nostra ex alunna,
già giocatrice in serie B con il CUS Roma
ed ora collega di Ed. Fisica); una
formazione della VolleyRce.85 del 2003 - 2004 (?) |
2004 - 2005
Partecipazione al
Fuoriclasse Cup, Torneo Provinciale di Calcio a 5 scolastico,
con due squadre una
Maschile
(3H: siamo riconoscibili anche dal numero (da sx a dx): 2 Rusu, 3 Uliana,
4 Vetriani, 5 Carluccio, 7 Cardillo, 6 Scorza, in rosso il portiere
Vindigni.) ed una
Femminile
(3G: Lestini, Matarazzo, Ricciardi, Loconsolo, Lattavo, Leaci,
Pellegrino) che vincerà il 05.05.05 qui la
premiazione.
La pallavolo maschile è
semifinalista ai Camp. Provinciali ed è
terza con la seguente formazione:
in piedi da sx: 8.
CICCIARELLA 3H, 1. NIEDDU 3E,11. SIGNORELLO 3F, 5 cap. GRAZIANO 3C,
3 DONATI 3C;
accosciati da sx: 13. CALABRESE 3G, 7. Belli 3C,14. GROSSI 3E, 6.
SILVIOLI 3E, 12. SENECA 3F, 9. GIANNINI 3C. |
2007
La formazione
che otterrà il miglior risultato di sempre: 2a classificata ai Camp.
Stud. Regionali è allenata dal prof. Egidio Minnucci. |
Albo d'Oro della Pallavolo della SMS
"Italo Calvino": incontri delle terze centrale - succursale. |
L'ultima creatura è la
A.S.D. Cinecittà ProSport
che nasce nel 1998,
(inaugurazione con il Sindaco l'On.le Walter
Veltroni nel 2003)
e dal 2002 gestisce l'Impianto Sportivo Comunale a Cinecittà Est
intitolato al nostro amato dirigente "Mauro
Calabresi" prematuramente scomparso, ove operano molte persone
di grande spessore umano e tecnicamente all'avanguardia: apre la sfilata
la
Prof.ssa Stefania Nicotra, collega
fondamentale per la capacità rialaborativa e propositiva, dai
molteplici e prestigiosi titoli accademici, precisa nell'insegnamento,
puntuale nei rapporti, ma sopra ogni cosa dotata di
una voglia profonda di trasmettere il suo scibile alle nuove leve di
pattinatrici; il
M°
Roberto Chiappini per il Tennis, qui durante una lezione sul
servizio. La sezione è frequentata da molti degli alunni che
partecipano la mattina alla sperimentazione nelle scuole convenzionate,
egli riassume le qualità umane e specifiche dell'insegnante e del
tecnico della disciplina, nella sezione è coadiuvato dall'ottimo
Massimo, tra l'altro prossimo
ingegnere, da
Marco
Carannante,
impareggiabile Capitano non giocatore delle nostre squadre giovanili; |
2009
23 marzo: dimissioni da presidente della
A.S.D.
RomatleticaCineCittàEst-Rce.85, il
nuovo Presidente è Giuseppe "Pino" Bartuccio già storico vice
presidente, a lui i migliori auguri per un futuro carico di successi, |
2009 25/30 marzo:
per Verona 1570 km di emozioni in un viaggio spazio-temporale tra ricordi e persone
per me importanti, carico di emozioni che hanno lasciato un segno
indelebile. L'elaborazione sarà lunga ma ne è valsa la pena e non appena
saranno pronti i materiali, riprenderà la documentazione. Grazie a
tutte/i!!!! |
Il lavoro prosegue nella
A.S.D. Cinecittà ProSport,
per nuove stagioni d'impegno. Si inizia, in collaborazione con l'Associazione
Culturale "Il Mandorlo", con
"ADOTTIAMO L'ABRUZZO"
iniziativa che prenderà il via il 9 e 10 maggio presso l'Impianto
Sportivo Comunale "Mauro Calabresi" di via Francesco Gentile 41,
orario 10 - 19, in
occasione della 1a FIERA DEL
FEDERMODELLISMO con la RACCOLTA di INDUMENTI NUOVI
ed ALIMENTI IN SCATOLA. La 1a Fiera è organizzata dall'Associazione
Lohshop; |
Stiamo valutando una raccolta di fondi mirata
alla realizzazione di una iniziativa in accordo con una località colpita
dal terremoto del 6 aprile 2009; |
2009.05.19:
festeggio il mio compleanno ricevendo il
Premio CONI 2008 "Romano Pontisso"
(la locandina con gli altri premiati:
avanti -
retro) a Palazzo Valentini
sede della Provincia di Roma accolti dal Presidente On.le Zingaretti.
La foto del
premio: Cirillo - Risi - Mannucci - Benussi. Un premio speciale
anche all'On.le Enzo Foschi
vPresidente della Commissione Sport della Regione Lazio e nostro grande
sostenitore. Un
ringraziamento particolare a Riccardo Viola, Presidente del Coni
Provinciale di Roma, ed a tutti coloro che con me hanno lavorato nello
sport, è un riconoscimento importante del nostro lavoro collettivo,
GRAZIE. |
2009
01 settembre:
Filiberto Bazzanella non è più con noi,
al lui, un grande dell'atletica che amiamo ed abbiamo amato, infinita
riconoscenza,
ciao Fili...... |
2009
19 agosto: Berlino
XII Campionati del Mondo, ancora una grandissima soddisfazione per
Gianni Ghidini, il suo atleta Yusuf Saad Kamel (Bahrain) vince l titolo
nei 1500 con 3'35"93. |
2009
23 agosto: Berlino
XII Campionati del Mondo,
Yusuf Saad Kamel (Bahrain) è
Campione del Mondo nei 1500 mt (in 3:35.93 -
il video YouTube) e terzo negli 800
(in 1'43"35 - il
video YouTube). Non è nuovo a grosse prestazioni ricordo il 5° posto
alle Olimpiadi di Pechino 2008 negli 800 con 1'44"95 e prima ancora ai
Mondiali Indoor di Valencia 09.03.2008 il 3° posto negli 800 con
1'45"26. Yusuf nasce come Gregory Konchellah il 29.03.1983 in Kenya,
prenderà in seguito la nazionalità del Bahrain. E' figlio d'arte, suo
padre Billy Komintai Koncellah (20.10.1961 Kenya) è il vincitore della
1a edizione dei Mondiali a
Roma 1987 negli 800 in 1'43"86 e
dell'edizione successiva a
Tokyo 1991 sempre negli 800 in 1'43"99. Yusuf
Saad Kamel da dieci anni si allena con Gianni nella splendida cornice
del veronese tra Bussolengo - Settimo di Pescantina e Parona. Ecco come
ne parla
L'Arena, il giornale di Verona,
nell'edizione del 24.09.2009. |
2009
12 settembre:
NOTTE BIANCA MUNIX
del Municipio Roma X Cinecittà,
presidente Sandro Medici, parte il
Progetto
Adottiamo L'Abruzzo con le iniziative a favore della frazione
di Tempèra del comune di L'Aquila. In accordo con la Tempèra Onlus di
Rosanna Scimia. |
2009
17 settembre: 30 anni
or sono
Pietro Mennea a Mexico City
stabiliva il record del mondo sui 200 metri con il tempo di 19"72. Oggi
al Campidoglio per iniziativa del Presidente
Mario Biagini del CP Fidal di Roma le
istituzioni sportive e politiche lo hanno celebrato. Ci ha
presentato il libro "
19"72 il Record di un
altro Tempo "che
racconta la sua splendida avventura umana e sportiva. Il
22 settembre allo
stadio delle Terme di Caracalla con inizio alle ore 15 ci sarà una
manifestazione in suo onore. |
2009
18 settembre: la mia
prima e seconda visita a Tempèra (la
seconda il 21.12.2009), un mare di emozioni in mezzo a gente
davvero speciale.... |
2009
25 settembre:
incontro con
Pietro Terracina (n° 55506 ) al T.C. Garden in
occasione dello Yellow Sport. Una voce narrante per non dimenticare
l'orrore del nazismo, perversa espressione della razionalità. Una voce
che scolpisce nella mente le immagini, monito perenne perché "mai più"
sia come allora. |
2010 01 settembre: si decide
di rilanciare l'Atletica Leggera con l'apertura della nuova sezione
anche con una nuova iniziativa "Primi
Passi", logo sarà un
ideogramma
particolare che ricorda il movimento (in verità è l'inizio
del mio nome in giapponese:
ne) |
2010.00.08
Si inizia a
disegnare la pista di Atletica Leggera,
che ha uno sviluppo in prima corsia di 87,00 mt, il rettilineo è di 30
mt. Tutto ciò grazie alla concreta collaborazione del nostro Doriano |
|
|